Quanto Costa un kWh ai Clienti Domestici (e Non) nel 2023: Prezzi e Tendenze del Mercato dell’Energia Elettrica

Costo del kWh nel 2023

Se sei alla ricerca di informazioni sul costo del kWh nel 2023, sei nel posto giusto. In generale, il costo del kWh nel mercato libero può essere fisso o indicizzato e i fornitori possono aggiungere alle loro offerte luce sconti che ti permettono di risparmiare sulla bolletta.

A settembre 2023, il costo kWh della tariffa monoraria è pari a 0,11835 euro/kWh; per la tariffa bioraria, invece, è di 0,12041 euro/kWh in Fascia F1 e 0,11731 euro/kWh in Fascia F23.

Il prezzo dell’energia elettrica può variare in base alla tariffa scelta e al fornitore. Ad esempio, Sorgenia propone Next Energy Sunlight Luce: PUN+0,010 €/kWh. Con Octopus Energy si paga l…

Secondo l’aggiornamento delle bollette 2022 per il quarto trimestre, il costo dell’energia elettrica è di 66,01 centesimi di euro per kWh per il cliente tipo in maggior tutela. Un valore eccezionale il cui aumento è sostanzialmente da imputare alla spesa per la materia energia, cresciuta del 71% rispetto al terzo trimestre 2022.

In generale, il costo al kWh nel 2023 dipenderà dalla tariffa scelta e dal fornitore. Per avere un’idea più precisa del costo del kWh, ti consigliamo di confrontare le offerte dei vari fornitori e di valutare attentamente le condizioni contrattuali.

Fornitori di Energia nel Mercato Libero

Se hai deciso di affidarti al mercato libero dell’energia elettrica, ci sono molti fornitori tra cui scegliere. Di seguito troverai una panoramica dei principali fornitori di energia elettrica nel mercato libero nel 2023.

Eni

Eni è uno dei principali fornitori di energia elettrica in Italia. Offre diverse tariffe per la fornitura di energia elettrica, tra cui l’offerta “Eni luce”, che prevede un prezzo bloccato per il primo anno di contratto. Inoltre, Eni offre la possibilità di personalizzare la propria offerta scegliendo il mix di energia rinnovabile.

Sorgenia

Sorgenia è un altro fornitore di energia elettrica nel mercato libero. Offre diverse tariffe, tra cui l’offerta “Sorgenia Facile”, che prevede un prezzo bloccato per i primi 12 mesi di contratto. Inoltre, Sorgenia offre la possibilità di scegliere il mix di energia rinnovabile, con opzioni che vanno dal 20% al 100%.

Edison

Edison è un fornitore di energia elettrica nel mercato libero. Offre diverse tariffe, tra cui l’offerta “Edison Luce”, che prevede un prezzo bloccato per i primi 12 mesi di contratto. Inoltre, Edison offre la possibilità di scegliere il mix di energia rinnovabile, con opzioni che vanno dal 20% al 100%.

A2A Energia

A2A Energia è un fornitore di energia elettrica nel mercato libero. Offre diverse tariffe, tra cui l’offerta “A2A Luce”, che prevede un prezzo bloccato per i primi 12 mesi di contratto. Inoltre, A2A Energia offre la possibilità di scegliere il mix di energia rinnovabile, con opzioni che vanno dal 20% al 100%.

Octopus Energy

Octopus Energy è un fornitore di energia elettrica nel mercato libero che ha fatto il suo ingresso in Italia nel 2021. Offre diverse tariffe, tra cui l’offerta “Octopus Luce”, che prevede un prezzo bloccato per i primi 12 mesi di contratto. Inoltre, Octopus Energy offre la possibilità di scegliere il mix di energia rinnovabile, con opzioni che vanno dal 20% al 100%.

Wekiwi

Wekiwi è un fornitore di energia elettrica nel mercato libero. Offre diverse tariffe, tra cui l’offerta “Wekiwi Luce”, che prevede un prezzo bloccato per i primi 12 mesi di contratto. Inoltre, Wekiwi offre la possibilità di scegliere il mix di energia rinnovabile, con opzioni che vanno dal 20% al 100%.

Tariffe e Offerte

Se stai cercando le migliori tariffe per la tua bolletta luce, ci sono molte opzioni disponibili nel mercato energetico italiano. In questa sezione, esploreremo le tariffe monorarie e le tariffe biorarie, le loro caratteristiche e i prezzi associati.

Tariffe Monorarie

La tariffa monoraria è una delle opzioni più semplici per la tua bolletta luce. Con questa tariffa, pagherai lo stesso prezzo per ogni kWh di energia che consumi, indipendentemente dall’ora del giorno. Se vuoi una tariffa più semplice e lineare, la tariffa monoraria potrebbe essere la scelta giusta per te.

Il prezzo unico nazionale per la tariffa monoraria è di 0,071 €/kWh (aggiornato al 08 Settembre 2023). Tuttavia, ci sono molte offerte luce disponibili sul mercato che offrono prezzi competitivi rispetto alla tariffa monoraria. Alcune delle migliori offerte luce con il costo al kWh più conveniente includono Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia e Octopus Energy.

Costo del kWh nel 2023

Tariffe Biorarie

La tariffa bioraria è un’altra opzione disponibile per la tua bolletta luce. Con questa tariffa, pagherai un prezzo diverso per il kWh di energia che consumi a seconda dell’ora del giorno. Ci sono due fasce orarie: F1 e F23. La fascia F1 è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00, mentre la fascia F23 è attiva dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 8:00 e durante tutto il weekend.

Il prezzo fisso per la tariffa bioraria è di 0,11835 €/kWh per la fascia F1 e di 0,11731 €/kWh per la fascia F23 (aggiornato al 08 Settembre 2023). Anche in questo caso, ci sono molte offerte luce disponibili sul mercato che offrono prezzi competitivi rispetto alla tariffa bioraria. Alcune delle migliori offerte luce con il costo al kWh più conveniente includono Next Energy Sunlight Luce di Sorgenia e Octopus Energy.

In generale, è importante valutare attentamente le tariffe e le offerte disponibili sul mercato energetico italiano per trovare quella più adatta alle tue esigenze. Scegliere la tariffa giusta può aiutarti a risparmiare sui costi della tua bolletta luce.

Fasce Orarie

Le fasce orarie sono un elemento importante da considerare quando si tratta di calcolare il costo del kWh di energia elettrica per i clienti domestici. In base alle fasce orarie, infatti, il prezzo del kWh può variare. In questa sezione, vedremo quali sono le fasce orarie in cui è suddiviso il consumo di energia elettrica e qual è il costo del kWh per ciascuna di esse.

Fascia F1

La fascia F1 è la fascia oraria in cui il consumo di energia elettrica è più elevato. In questa fascia oraria, che va dalle 8 alle 19 nei giorni feriali, il costo del kWh è di 0,12041 euro/kWh. Si tratta di un prezzo leggermente più alto rispetto a quello delle altre fasce orarie, ma comunque ancora contenuto.

Fascia F2

La fascia F2 è la fascia oraria in cui il consumo di energia elettrica è medio. In questa fascia oraria, che va dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 nei giorni feriali, il costo del kWh è di 0,11731 euro/kWh. Si tratta di un prezzo leggermente più basso rispetto a quello della fascia F1.

Fascia F3

La fascia F3 è la fascia oraria in cui il consumo di energia elettrica è più basso. In questa fascia oraria, che va dalle 23 alle 7 nei giorni feriali e per l’intera giornata nei giorni festivi, il costo del kWh è di 0,11731 euro/kWh. Si tratta del prezzo più basso rispetto alle altre fasce orarie.

In generale, la scelta della fascia oraria dipende dalle abitudini di consumo di energia elettrica di ciascun cliente domestico. Se si consuma energia prevalentemente durante la fascia F1, può essere conveniente optare per una tariffa bioraria che prevede un prezzo più basso per la fascia F3. Al contrario, se si consuma energia prevalentemente durante la fascia F3, può essere conveniente optare per una tariffa monoraria che prevede lo stesso prezzo del kWh per tutte le fasce orarie.

Regolamentazione e Autorità

Per quanto riguarda la regolamentazione del mercato dell’energia elettrica, in Italia è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA) ad occuparsi di stabilire le tariffe e i prezzi dell’energia elettrica nel mercato tutelato.

L’ARERA è un organismo indipendente che ha il compito di garantire la tutela dei consumatori e di promuovere la concorrenza nel mercato dell’energia elettrica. In particolare, l’Autorità si occupa di regolare il prezzo dell’energia elettrica nel mercato tutelato, che è il mercato in cui i clienti domestici e piccole imprese possono acquistare energia elettrica ad un prezzo stabilito dall’ARERA.

Inoltre, a partire dal 1 gennaio 2017, l’ARERA ha introdotto una nuova tariffa TD (Tariffa di Distribuzione) uguale per tutti i clienti domestici indipendentemente dalla potenza impegnata e dalla condizione di residenza anagrafica.

Per quanto riguarda il regime di maggior tutela, l’ARERA stabilisce il prezzo dell’energia elettrica a kWh per i clienti domestici e non domestici. Il costo del kWh nel regime di maggior tutela è aggiornato trimestralmente e varia in base alla fascia di consumo.

In generale, l’ARERA si occupa di garantire la trasparenza e l’equità nel mercato dell’energia elettrica, promuovendo la concorrenza e tutelando i consumatori.

Componenti della Bolletta

La bolletta della luce è composta da diverse voci di spesa. Di seguito, ti presentiamo le principali componenti della bolletta elettrica.

Oneri di sistema

Gli oneri di sistema rappresentano la parte della bolletta che serve a finanziare il sistema elettrico nazionale, ovvero la rete di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Questa voce di spesa copre i costi di gestione della rete, la manutenzione degli impianti, la sicurezza e la qualità del servizio.

Trasporto

La voce di spesa relativa al trasporto dell’energia elettrica copre i costi di gestione e manutenzione della rete di trasmissione nazionale e internazionale. Questa componente della bolletta è determinata dall’ARERA e varia in base alla zona geografica in cui si trova il cliente.

Gestione del contatore

La voce di spesa relativa alla gestione del contatore copre i costi di installazione, gestione e manutenzione del contatore di energia elettrica. Questa componente della bolletta viene determinata dal distributore di energia elettrica.

Imposte

Le imposte rappresentano una parte significativa della bolletta elettrica. In particolare, sono previste l’IVA al 22% e l’imposta di consumo, che varia in base alla quantità di energia consumata.

Componente per il dispacciamento

La componente per il dispacciamento dell’energia elettrica copre i costi di gestione del mercato elettrico e dell’energia di riserva. Questa voce di spesa è determinata dall’ARERA e varia in base alla quantità di energia consumata.

Costo per componenti di perequazione

Il costo per componenti di perequazione copre i costi di gestione del sistema di perequazione tariffaria, che serve a garantire una maggiore equità nella distribuzione dei costi del sistema elettrico. Questa componente della bolletta è determinata dall’ARERA e varia in base alla quantità di energia consumata.

In generale, la bolletta della luce è composta da diverse voci di spesa che coprono i costi di gestione e manutenzione del sistema elettrico nazionale. Ogni voce di spesa è determinata dall’ARERA e varia in base alla quantità di energia consumata e alla zona geografica in cui si trova il cliente.

Servizi e Promozioni

Se stai cercando di risparmiare sulla bolletta della luce, potresti voler considerare le promozioni e i servizi aggiuntivi offerti dai fornitori di energia elettrica. Molti fornitori offrono bonus e sconti per i nuovi clienti, così come promozioni stagionali che possono aiutarti a risparmiare denaro sulla bolletta.

Ad esempio, alcuni fornitori offrono sconti sul costo dell’energia elettrica se si sceglie di pagare la bolletta tramite addebito diretto. Altri offrono sconti se si sceglie di utilizzare l’energia elettrica durante le ore di basso consumo.

Inoltre, molti fornitori offrono servizi aggiuntivi come l’assistenza tecnica e la manutenzione degli impianti elettrici. Questi servizi possono aiutare a mantenere il tuo impianto elettrico in buone condizioni e ridurre il rischio di guasti e interruzioni di corrente.

Tuttavia, è importante leggere attentamente i dettagli delle promozioni e dei servizi aggiuntivi offerti dai fornitori di energia elettrica. Alcune promozioni possono essere limitate nel tempo o soggette a determinati requisiti, come la sottoscrizione di un contratto a lungo termine.

Inoltre, alcuni servizi aggiuntivi possono comportare costi aggiuntivi, quindi è importante valutare attentamente se questi servizi sono necessari e se il costo aggiuntivo è giustificato.

In generale, se sei alla ricerca di modi per risparmiare sulla bolletta della luce, vale la pena esplorare le promozioni e i servizi aggiuntivi offerti dai fornitori di energia elettrica. Tuttavia, è importante leggere attentamente i dettagli delle offerte e valutare attentamente se queste offerte sono giuste per te.

Energia e Consumi

Quando si parla di energia elettrica, il parametro principale è il kilowattora (kWh), che rappresenta l’unità di misura della quantità di energia consumata. Il consumo annuo di energia dipende da vari fattori, tra cui le abitudini di consumo e il numero di componenti della famiglia.

Il costo del kWh può variare in base alla tipologia di contratto sottoscritto e alla zona geografica in cui si vive. Per i clienti domestici nel 2023, il costo di un kWh è pari a 0,071 € nel mercato tutelato. Nel mercato libero, invece, il prezzo del kWh può variare in base all’offerta sottoscritta.

Per ridurre il consumo di energia elettrica, è possibile adottare alcune buone pratiche, come spegnere gli elettrodomestici quando non sono in uso, utilizzare lampadine a basso consumo energetico e scegliere elettrodomestici con classe di efficienza energetica elevata.

Inoltre, è possibile monitorare il consumo di energia grazie a strumenti come i contatori intelligenti, che permettono di visualizzare i dati relativi al consumo di energia in tempo reale. In questo modo, è possibile individuare eventuali sprechi e adottare le opportune contromisure.

Infine, è importante sottolineare che i consumatori hanno il diritto di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica. Prima di sottoscrivere un contratto, è consigliabile confrontare le diverse offerte presenti sul mercato, valutando non solo il prezzo del kWh, ma anche la qualità del servizio offerto e le eventuali promozioni disponibili.

Altri Aspetti Rilevanti

Oltre al prezzo dell’energia elettrica, ci sono altri aspetti importanti da considerare quando si sceglie un’offerta per la fornitura di energia elettrica per uso domestico.

Uno di questi è la potenza elettrica, che viene espressa in kilowatt (kW) e che rappresenta la quantità di energia che si può consumare contemporaneamente in casa. È importante valutare con attenzione la potenza da sottoscrivere al momento della stipula del contratto, in base alle proprie esigenze e al numero di elettrodomestici presenti in casa.

Un altro aspetto da considerare è il tipo di offerta, che può essere a prezzo fisso o a prezzo variabile. Nel primo caso il prezzo dell’energia elettrica rimane stabile per tutta la durata del contratto, mentre nel secondo caso può subire oscillazioni in base alle variazioni del prezzo della materia prima sul mercato.

È importante anche valutare il servizio di maggior tutela, che è un servizio di fornitura di energia elettrica garantito dal Servizio Elettrico Nazionale (SEN) a condizioni regolate dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (ARERA). Questo servizio è destinato ai clienti che non hanno sottoscritto un contratto nel mercato libero e ha un prezzo stabilito dall’ARERA.

Infine, è possibile utilizzare comparatori online per confrontare le offerte presenti sul mercato e scegliere quella più conveniente. È importante prestare attenzione anche alle eventuali spese aggiuntive, come il canone Rai o il contributo di attivazione.

In generale, è consigliabile valutare attentamente tutte le opzioni disponibili e scegliere l’offerta che meglio si adatta alle proprie esigenze, tenendo conto non solo del prezzo dell’energia elettrica, ma anche di tutti gli altri aspetti rilevanti.

RELATED ARTICLES

Leave a reply

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular